ray ban
Opinioni Inutili

Ray-Ban Meta AI: Perché dovresti (o forse no) avere degli occhiali che sanno tutto di te

Se sei stanco di essere entusiasta della mirabolante tecnologia e per una volta vuoi sentirti dare ragione che non ti serve veramente quello che non ti manca, benvenuto nel club. Oggi parliamo dei Ray-Ban Meta AI, gli occhiali che non solo ti fanno vedere il mondo, ma lo analizzano, lo registrano e probabilmente lo giudicano pure. Perché usarli? E, soprattutto, perché magari no?

Perché dovresti comprarli (o almeno pensarci)

  1. Finalmente potrai vivere come in un film di fantascienza
    Hai sempre sognato di essere il protagonista di un episodio di Black Mirror? Ecco, questi occhiali sono il tuo biglietto d’ingresso. Con un comando vocale, puoi registrare video, scattare foto, fare ricerche su Google e persino tradurre cartelli in tempo reale. Immagina: sei in vacanza in Giappone, leggi un menu incomprensibile e, voilà, gli occhiali ti dicono che stai per ordinare del pesce fermentato. Fantastico, no?
  2. Sarai la persona più interessante (o irritante) alla festa
    “Hey, Meta, cerca chi ha vinto il campionato di calcio del 1987”. Mentre tutti cercano il telefono, tu alzi un sopracciglio, parli ai tuoi occhiali e ottieni la risposta in 0,3 secondi. Certo, rischi di sembrare un po’ un cyborg, ma chi se ne frega? Tu sarai l’unico con gli occhiali che sanno tutto.
  3. Non perderai mai più un momento
    Quel tramonto mozzafiato? Registrato. Quel gattino che fa qualcosa di adorabile? Immortalato. Quel momento imbarazzante in cui cadi in mezzo alla strada? Beh, quello forse avresti preferito perderlo, ma gli occhiali non fanno discriminazioni.

Perché forse dovresti lasciarli sullo scaffale

  1. Privacy? Che roba è?
    I Ray-Ban Meta AI sanno tutto di te. Dove sei, cosa vedi, cosa dici e persino cosa stai pensando (ok, forse no, ma ci stanno lavorando). Se già ti senti osservato quando il tuo telefono ti suggerisce un annuncio per qualcosa di cui hai parlato 5 minuti fa, preparati a un nuovo livello di paranoia.
  2. “Hey Meta, smettila di ascoltarmi!”
    Immagina di avere una conversazione privata e, improvvisamente, i tuoi occhiali decidono di attivarsi perché hanno sentito la parola chiave sbagliata. “Hey Meta, cerca come si fa a disinstallare questi occhiali”. Oppure peggio: “Hey Meta, perché mi stai rovinando la vita?”.
  3. Costo: un rene (e forse anche un polmone)
    Questi occhiali non sono esattamente economici. E mentre li indossi, rischi di sembrare più un tecnofilo con troppi soldi che un early adopter geniale. Per quel prezzo, potresti comprarti un biglietto per una vacanza reale, invece di vivere in una realtà aumentata che ti ricorda quanto sia noiosa la tua vita normale.
Occhiali Ray-Ban Meta Smart Glasses Skyler
Occhiali Ray-Ban Meta Smart Glasses Skyler

Conclusione: servono davvero?

La risposta è: dipende. Se sei il tipo di persona che ama essere al passo con l’ultima tecnologia e non ti importa di avere un assistente virtuale attaccato alla faccia, i Ray-Ban Meta AI potrebbero fare al caso tuo. Se, invece, preferisci vivere la vita senza che un dispositivo ti suggerisca cosa fare, dire o pensare, forse è meglio lasciarli dove sono.

Alla fine, la vera domanda è: hai davvero bisogno di occhiali che sanno più di te? Probabilmente no. Ma se vuoi sentirti un po’ più futuristico (e un po’ meno in controllo della tua privacy), beh, allora perché no? Dopotutto, la tecnologia è lì per essere usata… o per farci sentire un po’ più stupidi.

E tu, li compreresti? O preferisci continuare a vivere nel mondo reale, dove gli occhiali servono solo per vedere meglio? Faccelo sapere nei commenti (se riesci a trovarli, perché questo blog è fatto apposta per non interessare nessuno).